lunedì 8 luglio 2024

Le Giornate di Bertinoro - Summer Meeting della Società Italiana di Storia del Diritto: "Metodologie, Esperienze e Pratiche della Ricerca Storico-Giuridica"


Presso il Centro universitario residenziale di Bertinoro, dal 3 al  5 luglio si è svolto il primo Summer Meeting organizzato dalla Società italiana di Storia del diritto destinato ai dottorandi di ricerca afferenti ai settori scientifico-disciplinari Ius 18 e Ius 19. Dedicata al tema delle"Metodologie, Esperienze e Pratiche della Ricerca Storico-Giuridica". 

L'incontro ha offerto un momento di approfondimento scientifico e di confronto tra docenti e giovani studiosi sulle ricerche in corso. All'iniziativa hanno partecipato tre membri dell'Unità di Lecce del progetto HiLArI: Marjorie Carvalho de Souza, Giuliano Maiolo e Giorgio De Mauro, quest'ultimo presentando un intervento dal titolo: "Memoria indigena e discorsività giuridica tra moderno e post-moderno". 

L'intervento del dott. De Mauro, discusso con i proff. Alvazzi del Frate e Meccarelli, ha proposto una prospettiva originale di lettura sull'indigenato urbano, tema oggetto di approfondito studio nel corso del progetto di ricerca. 






lunedì 1 luglio 2024

Summer School PHEDRA - Pour une Histoire Européenne du DRoit des Affaires

Dal 25 al 28 giugno 2024, si è tenuta presso l'Universidad Internacional de Andalucía, a Palos de la Frontera (Spagna), la seconda Summer School della rete internazionale PHEDRA - Pour une Histoire Européenne du DRoit des Affaires

L'incontro ha riunito circa 50 studiosi provenienti da tutta Europa interessati alle regole e alle pratiche che si sono sviluppate nel continente per sostenere gli scambi commerciali. Particolare attenzione è stata rivolta al contesto culturale europeo, al suo  "ecosistema giuridico" e alle trasformazioni che conferirono al diritto commerciale le sue caratteristiche peculiari, connotandolo come ius (commercii) derivato dallo ius peregrinandi e, dunque, dallo ius migrandi.

La prospettiva comparativa ha permesso di potenziare il filone della ricerca dedicato alla ricostruzione del dibattito giuridico sul diritto di stabilirsi (ius degendi) dei commercianti nei paesi di destinazione dei migration paths (il riferimento resta in primis ai trattati commerciali), mappando le traiettorie dello ius transiti a partire dal XV secolo. 

All'iniziativa hanno partecipato due membri del progetto HiLArI: la prof.ssa Cristina Vano (Università degli Studi di Napoli Federico II) che, introducendo i lavori, ha evidenziato i punti di sviluppo della ricerca nell'ambito del progetto PRIN PNRR e la Dr. Marjorie Carvalho de Souza (Università del Salento), che ha presentato un paper dal titolo "A General Law out of a Special Jurisdiction: Commercial Law of Labor in Nineteenth-Century Brazil".











Premio "Best Practice #NoGenderGap 2025" Regione Puglia per l’iniziativa “Allestimento spazio multifunzionale coworking & children care”

    P remio "Best Practice #NoGenderGap 2025" Regione Puglia   per l’iniziativa   “Allestimento spazio multifunzionale coworking ...