Una giornata intensa, quella di ieri, 10 ottobre 2018. Una giornata di inizi e inaugurazioni. Nella mattinata, nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università del Salento, si è avviato il ciclo di seminari di storia giuridica Diritto, diritti e eredità coloniali, con il contributo di Liliana Obregón, professore di Diritto internazionale dell'Università di Los Andes, Bogotà. Un intervento articolato e d'impatto, sulla storia di Haiti tra diritto, economia e politiche imperialiste: a discuterne, Eliana Augusti con la partecipazione di Giovanni Poggeschi e degli studenti tutti. Nel pomeriggio, presso il Rettorato, l'Associazione HumanFirst e il CdL in Governance Euro-Mediterranea delle Politiche Migratorie, sotto i migliori auspici del Rettore e del Prefetto di Lecce, hanno introdotto con le lezioni di Luigi Nuzzo, su Politiche migratorie, strategie di esclusione e diritto internazionale: l'eredità coloniale e Vincenzo Fischetti, Il sistema di accoglienza nel Salento (CAS e SPRAR) il primo ciclo di Seminari universitari sulle Migrazioni internazionali. Un doppio approccio che, tra storia e attualità, ha restituito il linguaggio complesso di un tema così sensibile e urgente. Prossimo appuntamento, il 24 ottobre con Gustavo Gozzi (Università degli Studi di Bologna). Qui il programma completo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Premio "Best Practice #NoGenderGap 2025" Regione Puglia per l’iniziativa “Allestimento spazio multifunzionale coworking & children care”
P remio "Best Practice #NoGenderGap 2025" Regione Puglia per l’iniziativa “Allestimento spazio multifunzionale coworking &...

-
A seguito dei primi risultati della ricerca condotta all'interno del progetto HiLArI dalle tre unità coinvolte (Lecce, Napoli e Bari), s...
-
A Napoli, il 25 marzo 2025, la dott.ssa Marjorie Carvalho de Souza, assegnista di ricerca del progetto HiLArI e membro dell'Unità di Ric...
-
P remio "Best Practice #NoGenderGap 2025" Regione Puglia per l’iniziativa “Allestimento spazio multifunzionale coworking &...
Nessun commento:
Posta un commento