Il 21 dicembre
2020 si è svolto il primo Governance Meet Up, un’occasione
di incontro e scambio tra la Presidenza, il Personale docente, gli Studenti e i
Neolaureati del Corso di Laurea Magistrale in Governance
Euromediterranea delle Politiche Migratorie. Obiettivo, fare il punto
sul percorso fin qui compiuto dal CdLM, avanzare proposte, evidenziare punti di
forza e criticità. Un modo diverso di ritrovarsi, virtualmente, come imposto
dall’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, senza rinunciare all’interazione,
al racconto, alla condivisione delle esperienze e progettualità vissute e
immaginate per il nuovo anno accademico.
L’incontro è stato avviato con il monitoraggio delle azioni in piedi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università del Salento in tema di migrazioni e integrazione, invitando tutti i presenti alla condivisione dei risultati parziali e finali e alla partecipazione.
Si è riferito delle ricerche condotte dai singoli docenti,
delle iniziative promosse nell’ambito dei singoli insegnamenti, e dei progetti
in corso. Tra questi sicuramente il PRIN (2017/2022) su «LegalHistory and Mass Migration:
Integration, Exclusion, and Criminalization ofMigrants in the 19th and 20th
Century» (Responsabile di Unità,
Prof. L. Nuzzo) e il FAMI (2018-2021) «Migrants Coming-App» (Responsabile Scientifico Prof. L. Melica).

1. «SeminariinCorso», un ciclo di seminari partecipato da tutti i docenti del CdL e Neolaureati, e aperto a esperti di fama su temi d’interesse;
2. «EsperienzeinCorso», gli Studenti del CdL si raccontano e raccontano la loro esperienza di impegno sociale e studio;
3. «InterView», interviste degli Studenti agli stakeholders e alle Associazioni del Comitato di Indirizzo, per mettere in contatto mondi e prospettive diverse, formazione e buone pratiche territoriali sul tema delle politiche migratorie;
4. Scuola Civica. Percorsi di cittadinanza consapevole, II edizione.
Nessun commento:
Posta un commento