venerdì 30 maggio 2025

A Viterbo, panel su "Migrazioni, identità e spazi urbani"


In occasione della ADIM-INTOME Migration Conference 2025, intitolata “New Trends in Asylum and Migration Policy: Between Europeanization and Re-Nationalization” e tenutasi presso l’Università della Tuscia (28–30 maggio), si è svolto un panel dedicato al rapporto tra trasformazioni urbane e politiche migratorie, osservate nel contesto delle tensioni tra europeizzazione e ri-nazionalizzazione.

Il panel dal titolo “Migrazioni, identità e spazi urbani” ha visto la partecipazione di tre membri dell’Unità di ricerca dell’Università del Salento, capofila del progetto HiLArI, che hanno proposto distinte letture sulle categorie giuridiche e spaziali dell’inclusione nelle società contemporanee.

Eliana Augusti, Principal Investigator del progetto, ha proposto una lettura storico-giuridica del territorio come categoria normativa centrale nei processi di inclusione/esclusione, sottolineando il ruolo della città come spazio regolato e, insieme, conteso.

Entela Cukani, professoressa associata di diritto pubblico comparato, ha analizzato la crisi dei modelli “classici” di integrazione (francese e britannico), rileggendo la marginalità urbana si configuri oggi come una nuova forma di esclusione abissale. Una riflessione lucida sulla segregazione spaziale e sulle risposte resilienti delle comunità migranti.

Caterina Luceri, dottoranda in Diritti e Sostenibilità, ha affrontato il ritorno dell’eredità coloniale nelle politiche urbane europee, ponendo al centro la città come campo di scontro tra pratiche di esclusione e rivendicazioni del diritto alla presenza. 

Le tre relazioni si inseriscono nell’ambito del progetto HiLArI, condotto in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II” e il Politecnico di Bari, che intreccia diritto, storia e architettura per ripensare le forme dell’inclusione.




venerdì 16 maggio 2025

A Roma, Seminario dottorale su "La città dei giuristi"

In occasione del Seminario dottorale “La città dei giuristi”, organizzato dall’Associazione Italiana di Storia Urbana e tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre il 15 e 16 maggio 2025, due membri dell’Unità di ricerca UniSalento del progetto HiLArI hanno presentato risultati parziali delle loro ricerche dottorali in corso.

Il Dott. De Mauro ha proposto un intervento dal titolo “Città multietnica, giuristi bianchi: urbanistica e segregazione residenziale a Los Angeles nella prima metà del XX secolo”, ricostruendo la vicenda storico-giuridica della segregazione residenziale della comunità africano-americana di Los Angeles con particolare riferimento alle principali pronunce giurisprudenziali che hanno legalizzato le pratiche immobiliari razzialmente restrittive e al contributo offerto da queste ultime alla definizione giuridica dello spazio urbano. 

La Dott.ssa Caterina Luceri è intervenuta con un contributo su “La costruzione dello spazio urbano di Asmara: una prospettiva coloniale”, esaminando le modalità di configurazione dello spazio urbano della città tra XIX e XX secolo, con particolare attenzione ai piani regolatori elaborati in epoca liberale e fascista.







lunedì 12 maggio 2025

A Lecce, seminario “Diritti umani e advocacy: storia, pratiche umanitarie e azioni a tutela dei migranti sul territorio"

Con il seminario dal titolo “Diritti umani e advocacy: storia, pratiche umanitarie e azioni a tutela dei migranti sul territorio”, si è concluso il 12 maggio 2025 il ciclo Orientarsi a Governance, promosso dal Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie in collaborazione con l’Unità di ricerca IntegroLAB/Scuola Civica e con i Partner Strategici dell’Università del Salento. 

L’incontro ha offerto un momento di confronto su un tema più che mai attuale: i diritti umani e le pratiche di advocacy, con un’attenzione particolare agli strumenti concreti messi in campo per la tutela delle persone migranti, sia a livello internazionale che nei contesti locali.

Dopo i saluti istituzionali di Luigi Melica, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, e di Antonio Zecca, Presidente del Comitato di Lecce della Croce Rossa Italiana, la discussione si è aperta con l’intervento dello storico del diritto Filippo Rossi (Università degli Studi di Milano Statale). Accanto a lui, Nicola Ditta, consigliere CRI, e Mimma Antonaci, responsabile per lo Sviluppo e la Comunicazione della Croce Rossa di Lecce, hanno portato l’attenzione sul piano operativo e territoriale, illustrando strumenti, limiti e sfide concrete dell’azione umanitaria nei contesti di frontiera. A coordinare il confronto, Eliana Augusti, docente di Colonialismo, migrazioni e storia del diritto internazionale presso l’Università del Salento.

Il seminario ha rappresentato un’opportunità per sviluppare una riflessione sulle radici storiche dei diritti umani e sull’evoluzione delle forme di protezione, con un focus sui territori di frontiera, le sfide umanitarie e le pratiche di advocacy. In un mondo attraversato da disuguaglianze, conflitti e migrazioni forzate, diventa sempre più urgente interrogarsi sull’efficacia degli strumenti giuridici, sulla responsabilità collettiva e sull’etica dell’intervento.








Premio "Best Practice #NoGenderGap 2025" Regione Puglia per l’iniziativa “Allestimento spazio multifunzionale coworking & children care”

P remio "Best Practice #NoGenderGap 2025" Regione Puglia   per l’iniziativa   “Allestimento spazio multifunzionale coworking &...