martedì 1 ottobre 2024

A Napoli, "Contro la storia del diritto", primo appuntamento del Ciclo di Seminari di Storia e Cultura Giuridica 2024/2025

 Martedì 1 ottobre alle ore 12,30 in aula Amirante, via Porta di Massa, 32, si è inaugurata la quattordicesima edizione del ciclo dei Seminari di Storia e Cultura giuridica, curati dalla Professoressa Cristina Vano presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. 
L’edizione 2024-2025 è inaugurata con la partecipazione del Prof. Carlos Petit dell’Università di Huelva a un incontro di taglio metodologico dal titolo: “Contro la storia del diritto”.


Il programma di appuntamenti è pensato per incontrare la partecipazione attiva degli studenti su temi e metodi storico giuridici. Mostrando la varietà dei ruoli che l’esperienza storica assume in diversi ambiti disciplinari, e più in generale nella cultura giuridica odierna, si vuole rendere più concreta, agli occhi degli studenti, la funzione formativa della storia del diritto di età medievale, moderna e contemporanea nel curriculum del giurista. Una funzione che non va intesa come meramente decorativa o genericamente “culturale”, e va invece collocata tra le componenti interne alla costituzione di un lessico tecnico consapevole per il giurista. Come nelle passate edizioni, i seminari si giovano del contributo di numerosi studiosi apprezzati nella comunità̀ scientifica internazionale, con l’intento di coniugare internazionalizzazione, comparazione e interdisciplinarietà.







Nessun commento:

Posta un commento

Nuova pubblicazione: Spazi del diritto. Città, nazione e ordine giuridico dall’Ottocento a oggi, a cura di E. Augusti (G. Giappichelli Editore, 2025)

In che modo il diritto contribuisce a modellare lo spazio urbano? E come lo spazio, a sua volta, condiziona la trasformazione delle categori...