Il giorno 3 ottobre – in occasione del IV Encuentro de Historia jurídica comparada “Historiografia jurídica a debate. Democratización, Globalización, descolonización” tenutosi presso il Salón de Grados de la Facultad de Ciencias del trabajo dell’Universidad de Sevilla e organizzato dai professori Laura Beck Varela (Universidad Autònoma de Madrid, UAM), Thomas Duve (Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory) e Sebastián Martín (Universidad de Sevilla) – il professore Luigi Nuzzo ha presentato una relazione intitolata “Descolonizada, pero eurocentrica. Plaidoyer para una historia critica del derecho”, riflettendo metodologicamente sulla necessità di liberare definitivamente la storia del diritto eurocentrica dalla matrice prospettica coloniale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nuova pubblicazione: Spazi del diritto. Città, nazione e ordine giuridico dall’Ottocento a oggi, a cura di E. Augusti (G. Giappichelli Editore, 2025)
In che modo il diritto contribuisce a modellare lo spazio urbano? E come lo spazio, a sua volta, condiziona la trasformazione delle categori...

-
A seguito dei primi risultati della ricerca condotta all'interno del progetto HiLArI dalle tre unità coinvolte (Lecce, Napoli e Bari), s...
-
P remio "Best Practice #NoGenderGap 2025" Regione Puglia per l’iniziativa “Allestimento spazio multifunzionale coworking &...
-
A Napoli, il 25 marzo 2025, la dott.ssa Marjorie Carvalho de Souza, assegnista di ricerca del progetto HiLArI e membro dell'Unità di Ric...
Nessun commento:
Posta un commento