venerdì 21 febbraio 2025

Legal History and Mass Migration, Exclusion and Criminalizatino of Migrants in the 19th and 20th Centuries


Presso la Sala Conferenze del Rettorato (Lecce), il 21 febbraio si è svolta la giornata di studi dedicata alla disseminazione dei risultati della ricerca Legal History and Mass Migration (PRIN 2017), un’indagine storica e comparata sulle trasformazioni del diritto delle migrazioni tra la metà dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. 
Il progetto, coordinato a livello nazionale dal prof. Michele Pifferi e sviluppato dalle quattro unità di ricerca, tra cui quella leccese coordinata dal prof. Luigi Nuzzo, ha esplorato il modo in cui le istituzioni giuridiche hanno risposto alla crescente mobilità internazionale, elaborando dispositivi normativi che oscillano tra regolazione, esclusione e criminalizzazione dei migranti. 
Come sottolineava Pierre Bourdieu, “il diritto è una forma di potere simbolico che contribuisce a costruire la realtà sociale”. La regolazione della mobilità umana non è mai stata neutrale, ma ha risposto a esigenze politiche, economiche e culturali che ancora oggi plasmano le nostre società.

Studiare la storia giuridica delle migrazioni significa comprendere i meccanismi attraverso cui si producono disuguaglianze e forme di esclusione. Significa anche acquisire strumenti critici per ripensare le politiche migratorie contemporanee, decostruendo le narrazioni che legittimano la marginalizzazione e la criminalizzazione dei migranti.

Alle attività hanno partecipato diversi studiosi, molti dei quali componenti le Unità di ricerca di Lecce e Napoli del PRIN PNRR 2022 HiLArI, segnando così una continuità delle azioni in corso rispetto al progetto in chiusura, sui temi oggetto di indagine.











Nessun commento:

Posta un commento

A Napoli, metodi e fonti per una storia giuridica globale del lavoro

A Napoli, il 25 marzo 2025, la dott.ssa Marjorie Carvalho de Souza, assegnista di ricerca del progetto HiLArI e membro dell'Unità di Ric...