Nell’ambito delle attività legate al Ciclo di Lezioni “History & Law Encounters”, organizzato presso l’Università di Brescia, la prof. Eliana Augusti (PI) ha tenuto una lezione sul tema “Determinismo ambientale, diritto e migrazioni tra Settecento e Ottocento”, su invito delle prof.sse Elisabetta Fusar Poli e Federica Paletti. La giustizia ambientale tra Sette e Ottocento si delinea come una categoria in formazione, radicata nel contesto della riflessione giuridica e politica sull’evento estremo di natura: la “catastrofe”. È proprio all’indomani del terremoto di Lisbona del 1755 che il termine entra nel lessico giuridico europeo, segnando una svolta semantica e concettuale che interroga non solo l’ordine naturale, ma anche quello sociale e istituzionale. La città distrutta diventa così laboratorio giuridico e simbolico, luogo in cui si misura la tenuta del legame sociale dinanzi al disastro e si sperimenta una nuova idea di giustizia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Premio "Best Practice #NoGenderGap 2025" Regione Puglia per l’iniziativa “Allestimento spazio multifunzionale coworking & children care”
P remio "Best Practice #NoGenderGap 2025" Regione Puglia per l’iniziativa “Allestimento spazio multifunzionale coworking &...

-
A seguito dei primi risultati della ricerca condotta all'interno del progetto HiLArI dalle tre unità coinvolte (Lecce, Napoli e Bari), s...
-
A Napoli, il 25 marzo 2025, la dott.ssa Marjorie Carvalho de Souza, assegnista di ricerca del progetto HiLArI e membro dell'Unità di Ric...
-
P remio "Best Practice #NoGenderGap 2025" Regione Puglia per l’iniziativa “Allestimento spazio multifunzionale coworking &...
Nessun commento:
Posta un commento