lunedì 31 marzo 2025

A Napoli, metodi e fonti per una storia giuridica globale del lavoro

A Napoli, il 25 marzo 2025, la dott.ssa Marjorie Carvalho de Souza, assegnista di ricerca del progetto HiLArI e membro dell'Unità di Ricerca dell'Università del Salento, ha tenuto un seminario dal titolo “Freedom Files. Legal Archives of Labor and Slavery in Nineteenth-Century Brazil” per i dottorandi del Programma di Dottorato in Global History and Governance presso la Scuola Superiore Meridionale.

Durante l’incontro, la dott.ssa Carvalho de Souza ha discusso metodi e approcci per una storia giuridica globale del lavoro, presentando materiali e ricerche in corso nell’ambito del progetto HiLArI.



giovedì 20 marzo 2025

A Lanciano, Seminario su "Pratiche dell'abitare e identità urbane"

Il 20 marzo 2025, su invito della prof.ssa Emilia Musumeci, presso l’Università degli Studi di Teramo (sede di Lanciano - CH), nell’ambito del corso di “Storia del diritto dell’ambiente”, si è svolto nuovo appuntamento del ciclo di seminari intitolato “Uomo, Ambiente, Tecnica. Dispositivi giuridici e ‘ferree regole della natura’ tra passato e futuro”. 

Nell'occasione, la prof.ssa Eliana Augusti (PI e RU Lecce) ha tenuto un intervento dal titolo “Pratiche abitative, identità urbane e diritti. Un itinerario concettuale”, mentre la prof.ssa Virginia Amorosi (RU Napoli “Federico II”) ha presentato il suo intervento “La città come spazio sociale. Una storia di diritti”. 

L’incontro ha rappresentato un’occasione importante di approfondimento interdisciplinare, riflettendo sul rapporto tra diritto, ambiente e città, con un focus particolare sulle pratiche abitative e sul ruolo della città come spazio sociale e giuridico. Entrambi gli interventi hanno mostrato il legame diretto con la ricerca in corso nel contesto del progetto HiLarI, ampliando il dibattito sulle trasformazioni delle identità urbane e sulle risposte giuridiche alle sfide del contesto abitativo.





lunedì 17 marzo 2025

A Napoli, "Donne e diritti: un dibattito multidisciplinare"

 Il 17 marzo 2025, la Prof.ssa Virginia Amorosi (Responsabile Scientifico dell'Unità di Napoli) ha partecipato a un seminario interdisciplinare rivolto agli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Napoli Federico II, nell'ambito dell'incontro intitolato “Donne e diritti: un dibattito multidisciplinare”, durante il quale ha presentato un intervento dal titolo “Genere, violenza, diritto. Contro il paradigma carcerario”

In dialogo con i temi del progetto PRIN HiLArI, l'incontro ha affrontato in chiave critica le implicazioni del paradigma carcerario sulla violenza di genere nel contesto urbano, esplorando le modalità attraverso cui il diritto interagisce con la giustizia spaziale e ne determina le configurazioni.





venerdì 21 febbraio 2025

Legal History and Mass Migration, Exclusion and Criminalizatino of Migrants in the 19th and 20th Centuries


Presso la Sala Conferenze del Rettorato (Lecce), il 21 febbraio si è svolta la giornata di studi dedicata alla disseminazione dei risultati della ricerca Legal History and Mass Migration (PRIN 2017), un’indagine storica e comparata sulle trasformazioni del diritto delle migrazioni tra la metà dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. 
Il progetto, coordinato a livello nazionale dal prof. Michele Pifferi e sviluppato dalle quattro unità di ricerca, tra cui quella leccese coordinata dal prof. Luigi Nuzzo, ha esplorato il modo in cui le istituzioni giuridiche hanno risposto alla crescente mobilità internazionale, elaborando dispositivi normativi che oscillano tra regolazione, esclusione e criminalizzazione dei migranti. 
Come sottolineava Pierre Bourdieu, “il diritto è una forma di potere simbolico che contribuisce a costruire la realtà sociale”. La regolazione della mobilità umana non è mai stata neutrale, ma ha risposto a esigenze politiche, economiche e culturali che ancora oggi plasmano le nostre società.

Studiare la storia giuridica delle migrazioni significa comprendere i meccanismi attraverso cui si producono disuguaglianze e forme di esclusione. Significa anche acquisire strumenti critici per ripensare le politiche migratorie contemporanee, decostruendo le narrazioni che legittimano la marginalizzazione e la criminalizzazione dei migranti.

Alle attività hanno partecipato diversi studiosi, molti dei quali componenti le Unità di ricerca di Lecce e Napoli del PRIN PNRR 2022 HiLArI, segnando così una continuità delle azioni in corso rispetto al progetto in chiusura, sui temi oggetto di indagine.











lunedì 3 febbraio 2025

A Lecce, Seconda Giornata di Studio Inter-Unità dedicata al progetto PRIN PNRR 2022


Il 3 febbraio 2025 si è tenuta la seconda giornata di studio inter-unità dedicata al progetto PRIN PNRR 2022, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento. L’evento è stato introdotto da Eliana Augusti, Principal Investigator dell’Università del Salento, con la coordinazione di Virginia Amorosi (Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca Università di Napoli Federico II) e Antonio Riondino (Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca del Politecnico di Bari.

Più di 15 studiosi, provenienti dalle tre unità di ricerca coinvolte nel progetto, hanno preso parte all’evento, trattando tematiche diverse in un confronto interdisciplinare, tra cui la legislazione e la costruzione dello spazio urbano, processi storici di segregazione residenziale e le sfide legate all’integrazione interculturale, gli insediamenti per migranti, con particolare attenzione al caso Albania, e il tema degli insediamenti spontanei, come nel caso di Neza City (Messico) e del campo profughi di Zaatari (Giordania).

A seguito dell’evento è prevista una pubblicazione open access che raccoglierà i contributi presentati, con l’obiettivo di amplificare la diffusione dei risultati raggiunti e promuovere ulteriormente il dibattito scientifico sui temi trattati, contribuendo al progresso degli obiettivi del progetto.







venerdì 17 gennaio 2025

A Firenze, Conferenza "Scioperare. Pratiche e diritti nel Novecento italiano"

 Il 17 gennaio 2025, la Prof.ssa Virginia Amorosi ha tenuto una conferenza dal titolo “Scioperare. Pratiche e diritti nel Novecento italiano” durante il seminario di formazione sul diritto di sciopero, organizzato dalla Confederazione Generale Italiana del Lavoro - Toscana (CGIL Toscana) presso la sua sede di Firenze. 

Il suo intervento ha analizzato l’evoluzione delle pratiche di sciopero e dei diritti dei lavoratori nell'Italia del Novecento, soffermandosi sui principali sviluppi legislativi e sulle vertenze sindacali più significative. Ha inoltre esaminato l’intersezione tra scioperi e occupazione degli spazi urbani, mettendo in luce il ruolo dei lavoratori nella trasformazione della città attraverso proteste, picchetti e occupazioni di fabbriche come forme di azione collettiva.








A Napoli, metodi e fonti per una storia giuridica globale del lavoro

A Napoli, il 25 marzo 2025, la dott.ssa Marjorie Carvalho de Souza, assegnista di ricerca del progetto HiLArI e membro dell'Unità di Ric...