In che modo il diritto contribuisce a modellare lo spazio urbano? E come lo spazio, a sua volta, condiziona la trasformazione delle categorie giuridiche, politiche e istituzionali? Spazi del diritto offre una risposta ambiziosa e interdisciplinare a queste domande, intrecciando storia del diritto, diritto pubblico comparato e amministrativo, storia delle istituzioni e urbanistica.
sabato 26 luglio 2025
Nuova pubblicazione: Spazi del diritto. Città, nazione e ordine giuridico dall’Ottocento a oggi, a cura di E. Augusti (G. Giappichelli Editore, 2025)
giovedì 12 giugno 2025
Premio "Best Practice #NoGenderGap 2025" Regione Puglia per l’iniziativa “Allestimento spazio multifunzionale coworking & children care”
Siamo felici e orgogliosi di condividere il riconoscimento conferito alla Regione Puglia per l’iniziativa promossa nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022 "HiLArI – Histories, Laws & Architectures for Inclusion" (PI Prof.ssa Eliana Augusti), con il pieno sostegno del Dipartimento di Scienze Giuridiche e del CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’Università del Salento.
Progettato con materiali sostenibili e soluzioni a basso impatto ambientale, lo spazio rappresenterà un modello innovativo, sostenibile e replicabile anche in altri Atenei e contesti istituzionali.
Il progetto, attualmente in fase di attuazione (2024–2025), è stato reso possibile grazie alle risorse del PRIN PNRR HiLArI e del CUG, dimostrando che anche interventi a basso costo possono generare un alto impatto sociale e culturale.
Grazie di cuore per questa bellissima notizia! Siamo profondamente soddisfatti per un riconoscimento che valorizza il lavoro svolto e rende concrete, efficaci e credibili le misure e i principi DNSH nell’ambito dei progetti PNRR.
Questo premio non solo ci onora, ma conferma quanto sia fondamentale costruire sinergie reali tra ricerca, inclusione e innovazione sociale. Un passo concreto verso un’università più giusta, inclusiva e attenta al work-life balance.
Grazie a tutte e tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato!
venerdì 30 maggio 2025
A Viterbo, panel su "Migrazioni, identità e spazi urbani"
In occasione della ADIM-INTOME Migration Conference 2025, intitolata “New Trends in Asylum and Migration Policy: Between Europeanization and Re-Nationalization” e tenutasi presso l’Università della Tuscia (28–30 maggio), si è svolto un panel dedicato al rapporto tra trasformazioni urbane e politiche migratorie, osservate nel contesto delle tensioni tra europeizzazione e ri-nazionalizzazione.
Il panel dal titolo “Migrazioni, identità e spazi urbani” ha visto la partecipazione di tre membri dell’Unità di ricerca dell’Università del Salento, capofila del progetto HiLArI, che hanno proposto distinte letture sulle categorie giuridiche e spaziali dell’inclusione nelle società contemporanee.
Eliana Augusti, Principal Investigator del progetto, ha proposto una lettura storico-giuridica del territorio come categoria normativa centrale nei processi di inclusione/esclusione, sottolineando il ruolo della città come spazio regolato e, insieme, conteso.
Entela Cukani, professoressa associata di diritto pubblico comparato, ha analizzato la crisi dei modelli “classici” di integrazione (francese e britannico), rileggendo la marginalità urbana si configuri oggi come una nuova forma di esclusione abissale. Una riflessione lucida sulla segregazione spaziale e sulle risposte resilienti delle comunità migranti.
Caterina Luceri, dottoranda in Diritti e Sostenibilità, ha affrontato il ritorno dell’eredità coloniale nelle politiche urbane europee, ponendo al centro la città come campo di scontro tra pratiche di esclusione e rivendicazioni del diritto alla presenza.
Le tre relazioni si inseriscono nell’ambito del progetto HiLArI, condotto in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II” e il Politecnico di Bari, che intreccia diritto, storia e architettura per ripensare le forme dell’inclusione.
venerdì 16 maggio 2025
A Roma, Seminario dottorale su "La città dei giuristi"
Il Dott. De Mauro ha proposto un intervento dal titolo “Città multietnica, giuristi bianchi: urbanistica e segregazione residenziale a Los Angeles nella prima metà del XX secolo”, ricostruendo la vicenda storico-giuridica della segregazione residenziale della comunità africano-americana di Los Angeles con particolare riferimento alle principali pronunce giurisprudenziali che hanno legalizzato le pratiche immobiliari razzialmente restrittive e al contributo offerto da queste ultime alla definizione giuridica dello spazio urbano.
La Dott.ssa Caterina Luceri è intervenuta con un contributo su “La costruzione dello spazio urbano di Asmara: una prospettiva coloniale”, esaminando le modalità di configurazione dello spazio urbano della città tra XIX e XX secolo, con particolare attenzione ai piani regolatori elaborati in epoca liberale e fascista.
lunedì 12 maggio 2025
A Lecce, seminario “Diritti umani e advocacy: storia, pratiche umanitarie e azioni a tutela dei migranti sul territorio"
Con il seminario dal titolo “Diritti umani e advocacy: storia, pratiche umanitarie e azioni a tutela dei migranti sul territorio”, si è concluso il 12 maggio 2025 il ciclo Orientarsi a Governance, promosso dal Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie in collaborazione con l’Unità di ricerca IntegroLAB/Scuola Civica e con i Partner Strategici dell’Università del Salento.
L’incontro ha offerto un momento di confronto su un tema più che mai attuale: i diritti umani e le pratiche di advocacy, con un’attenzione particolare agli strumenti concreti messi in campo per la tutela delle persone migranti, sia a livello internazionale che nei contesti locali.
Dopo i saluti istituzionali di Luigi Melica, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, e di Antonio Zecca, Presidente del Comitato di Lecce della Croce Rossa Italiana, la discussione si è aperta con l’intervento dello storico del diritto Filippo Rossi (Università degli Studi di Milano Statale). Accanto a lui, Nicola Ditta, consigliere CRI, e Mimma Antonaci, responsabile per lo Sviluppo e la Comunicazione della Croce Rossa di Lecce, hanno portato l’attenzione sul piano operativo e territoriale, illustrando strumenti, limiti e sfide concrete dell’azione umanitaria nei contesti di frontiera. A coordinare il confronto, Eliana Augusti, docente di Colonialismo, migrazioni e storia del diritto internazionale presso l’Università del Salento.
Il seminario ha rappresentato un’opportunità per sviluppare una riflessione sulle radici storiche dei diritti umani e sull’evoluzione delle forme di protezione, con un focus sui territori di frontiera, le sfide umanitarie e le pratiche di advocacy. In un mondo attraversato da disuguaglianze, conflitti e migrazioni forzate, diventa sempre più urgente interrogarsi sull’efficacia degli strumenti giuridici, sulla responsabilità collettiva e sull’etica dell’intervento.
mercoledì 9 aprile 2025
A Brescia, Appuntamento dei History & Law Encounters su "Determinismo ambientale, diritto e migrazioni tra Settecento e Ottocento"
lunedì 7 aprile 2025
A Vienna, Seminario su "Construction of Space, Legal Discourse and Colonial Cities between the 19th and 20th Centuries"
L’intervento dal titolo “Construction of Space, Legal Discourse and Colonial Cities between the 19th and 20th Centuries” ha esaminato le modalità di costruzione dello spazio nelle colonie e l’utilizzo delle città come strumenti di rafforzamento del dominio coloniale. La città di Asmara è stata al centro del suo caso studio, offrendo uno sguardo concreto sulle trasformazioni urbane e sulle strategie di controllo territoriale adottate nei contesti coloniali.
lunedì 31 marzo 2025
A Napoli, metodi e fonti per una storia giuridica globale del lavoro
giovedì 20 marzo 2025
A Lanciano, Seminario su "Pratiche dell'abitare e identità urbane"
lunedì 17 marzo 2025
A Napoli, "Donne e diritti: un dibattito multidisciplinare"
venerdì 21 febbraio 2025
Legal History and Mass Migration, Exclusion and Criminalizatino of Migrants in the 19th and 20th Centuries
lunedì 3 febbraio 2025
A Lecce, Seconda Giornata di Studio Inter-Unità dedicata al progetto PRIN PNRR 2022
Il 3 febbraio 2025 si è tenuta la seconda giornata di studio inter-unità dedicata al progetto PRIN PNRR 2022, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento. L’evento è stato introdotto da Eliana Augusti, Principal Investigator dell’Università del Salento, con la coordinazione di Virginia Amorosi (Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca Università di Napoli Federico II) e Antonio Riondino (Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca del Politecnico di Bari.
Più di 15 studiosi, provenienti dalle tre unità di ricerca coinvolte nel progetto, hanno preso parte all’evento, trattando tematiche diverse in un confronto interdisciplinare, tra cui la legislazione e la costruzione dello spazio urbano, processi storici di segregazione residenziale e le sfide legate all’integrazione interculturale, gli insediamenti per migranti, con particolare attenzione al caso Albania, e il tema degli insediamenti spontanei, come nel caso di Neza City (Messico) e del campo profughi di Zaatari (Giordania).
A seguito dell’evento è prevista una pubblicazione open access che raccoglierà i contributi presentati, con l’obiettivo di amplificare la diffusione dei risultati raggiunti e promuovere ulteriormente il dibattito scientifico sui temi trattati, contribuendo al progresso degli obiettivi del progetto.
venerdì 17 gennaio 2025
A Firenze, Conferenza "Scioperare. Pratiche e diritti nel Novecento italiano"
Il 17 gennaio 2025, la Prof.ssa Virginia Amorosi ha tenuto una conferenza dal titolo “Scioperare. Pratiche e diritti nel Novecento italiano” durante il seminario di formazione sul diritto di sciopero, organizzato dalla Confederazione Generale Italiana del Lavoro - Toscana (CGIL Toscana) presso la sua sede di Firenze.
Il suo intervento ha analizzato l’evoluzione delle pratiche di sciopero e dei diritti dei lavoratori nell'Italia del Novecento, soffermandosi sui principali sviluppi legislativi e sulle vertenze sindacali più significative. Ha inoltre esaminato l’intersezione tra scioperi e occupazione degli spazi urbani, mettendo in luce il ruolo dei lavoratori nella trasformazione della città attraverso proteste, picchetti e occupazioni di fabbriche come forme di azione collettiva.
giovedì 12 dicembre 2024
Rassegna 2024: lente sulle pubblicazioni dei membri del progetto HiLArI
A seguito dei primi risultati della ricerca condotta all'interno del progetto HiLArI dalle tre unità coinvolte (Lecce, Napoli e Bari), sono stati pubblicati durante l'anno 2024 i seguenti prodotti:
U. Villani-Lubelli (2024), Nazione, popolo, stato. Dal Sacro Romano Impero di Nazione tedesca alla Repubblica di Weimar, Edizioni Scientifiche Italiane E.S.I.
L. Nuzzo, M. Pifferi, G. Speciale and C. Vano, (eds.) (2024), Legal Responses to Mass Migration: From the Nineteenth Century to World War II, Routledge & Giappichelli.
A. Riondino (2024), L’eredità dell’antico nel divenire archeologico. Una proposizione teorico-operativa per il progetto contemporaneo, «Urbanform and Design», n. 21, pp. 176-181. ISSN 2612-3754 (print) ISSN 2384-9207 (online).
A. Riondino (2024), Progetto di riqualificazione dell’area archeologica della via Traiana a Canosa di Puglia, «Urbanform and Design», n. 21, pp. 224-227. ISSN 2612-3754 (print) ISSN 2384-9207 (online).
C. Vano (2024), Recezioni, trapianti, traduzioni giuridiche. Itinerari promiscui di vecchie e nuove categorie storiografiche,
Historia et Ius, 25, paper 16, pp. 1-16.
Contributi in volume
U. Villani-Lubelli (2024), La visione tedesca, in L’autonomia strategica europea. Ambizioni politiche e vincoli capacitivi, Milano, McGraw-Hill, pp. 31-39.
E. Augusti (2024), From Vitoria to Kant: A Genealogy of Ius Migrandi, in Legal Responses to Mass Migration: From the Nineteenth Century to World War II, edited by M. Pifferi, C. Vano, L. Nuzzo, G. Speciale, Routledge & Giappichelli.
E. Augusti (2024), Verso la nazione. Un itinerario concettuale tra Sette e Ottocento, in Scritti in onore del prof. Giancarlo Vallone, edited by F. Lamberti, M.L. Tacelli, U. Villani Lubelli, ESI.
V. Amorosi (2024), Leaving Italy. Transoceanic migration and legal discourse in the city of Napoli (1901-1910), in Legal Responses to Mass Migration: From the Nineteenth Century to World War II, edited by M. Pifferi, C. Vano, L. Nuzzo, G. Speciale, Routledge.
D. Freda, (2024), Emigrazione e rimesse: gestione patrimoniale e strategie familiari nel Mezzogiorno italiano tra Otto e Novecento, in I beni dei migranti. Patrimoni e mobilità nel lungo Ottocento in Italia, edited by T. Bechini, C. Brice,Viella.
D. Freda (2024), Emigrazione meridionale e rimesse nelle inchieste agrarie postunitarie, in Giustizia e potere tra antico e nuovo regime. Studi in memoria di Armando De Martino, edited by F. Mastroberti, F. De Rosa, Edizioni Scientifiche Italiane.
D. Freda (2024), The routes of child labour: juvenile emigration and police reuglation between the nineteenth and twentieth centuries, in Legal Responses to Mass Migration: From the Nineteenth Century to World War II, edited by M. Pifferi, C. Vano, L. Nuzzo, G. Speciale, Routledge & Giappichelli.
L. Nuzzo (2024), The only living Italian in Tianjin. Colonial governance and Sino-Italian relations at the beginning of twentieth century, in Legal Responses to Mass Migration: From the Nineteenth Century to World War II, edited by M. Pifferi, C. Vano, L. Nuzzo, G. Speciale, Routledge & Giappichelli.
M. Carvalho de Souza (2024), Attracting colonists from abroad: migration and legal regulation of labour in nineteenth-century Brazil, in Legal Responses to Mass Migration: From the Nineteenth Century to World War II, edited by M. Pifferi, C. Vano, L. Nuzzo, G. Speciale, Routledge & Giappichelli.
F. Rotondo (2024), The ‘peculiar paradox’ of the criminalization of Italian immigrants in Argentina in the late nineteenth century, in Legal Responses to Mass Migration: From the Nineteenth Century to World War II, eedited by M. Pifferi, C. Vano, L. Nuzzo, G. Speciale, Routledge & Giappichelli.
C. Vano (2024), Introduction. Legal history and mass migration: paths and methods, in Legal Responses to Mass Migration: From the Nineteenth Century to World War II, edited by L. Nuzzo, M. Pifferi, G. Speciale and C. Vano, Routledge & Giappichelli.


Contributo in atti di congressi
E. Augusti (2024), Rileggere la mobilità. Un itinerario storico-giuridico dello ius migrandi, in «Atti delle Giornate di Studio sul razzismo, 3-4 Ottobre 2023», Lecce, Università del Salento, pp. 5-25;
A. Riondino (2024), The urban project as a tool for the critical reformulation of settlement phenomena. The case of the Europark district in Antwerp. In: «ISUF Belgrade, 30th Conference of the International Seminar on Urban Form: Praxis of Urban Morphology, organized by University of Belgrade - Faculty of Architecture MorphoLab Research Unit, SNUM Serbian Network of Urban Morphology -SNUM- for the International Seminar on Urban Form, 3rd – 9th September, 2023», Serbia, University of Belgrade - Faculty of Architecture, p. 764-77, ISBN- 978-86-7924-342-3.
Recensione
M. Carvalho de Souza (2024), Casas de »coacción«: trabajo esclavo y el origen de la penitenciaría en Brasil, «Rechtsgeschichte», pp. 220-222.
Nuova pubblicazione: Spazi del diritto. Città, nazione e ordine giuridico dall’Ottocento a oggi, a cura di E. Augusti (G. Giappichelli Editore, 2025)
In che modo il diritto contribuisce a modellare lo spazio urbano? E come lo spazio, a sua volta, condiziona la trasformazione delle categori...

-
A seguito dei primi risultati della ricerca condotta all'interno del progetto HiLArI dalle tre unità coinvolte (Lecce, Napoli e Bari), s...
-
P remio "Best Practice #NoGenderGap 2025" Regione Puglia per l’iniziativa “Allestimento spazio multifunzionale coworking &...
-
A Napoli, il 25 marzo 2025, la dott.ssa Marjorie Carvalho de Souza, assegnista di ricerca del progetto HiLArI e membro dell'Unità di Ric...